EMISSIONI DI CO2 | ||||
---|---|---|---|---|
EMISSIONI DI TIPO SCOPE 1 | ||||
IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA | ||||
u. m. | 2015 | 2016 | 2017 | |
emissioni di CO2 dalle centrali termoelettriche di Acea Produzione | t | 25.440 | 24.610 | 33.507 |
emissioni di CO2 dagli impianti di termovalorizzazione di Acea Ambiente | t | 220.286 | 232.865 | 321.939 |
DA IMPIANTI DI GESTIONE RIFIUTI, DISTRIBUZIONE DI ENERGIA, RISCALDAMENTO, AUTOPARCO | ||||
emissioni di CO2 da impianti di gestione rifiuti | t | - | - | 932 |
emissioni di CO2 da essiccatori impianti idrici | t | - | - | 2.026 |
emissioni di CO2 da riscaldamento | t | 1.644 | 1.018 | 1.008 |
emissioni di CO2 da autoparco (*) | t | 3.816 | 4.891 | 7.371 |
emissioni di CO2 da impianti di Areti (da SF6)(**) | t | 12.540 | 14.820 | 14.100 |
TOTALE EMISSIONI DI TIPO SCOPE 1 | t | 263.726 | 278.204 | 380.883 |
EMISSIONI DI TIPO SCOPE 2 | ||||
emissioni di CO2 dal consumo di energia elettrica location based (market based) (***) | t | 357.979 (nd) |
349.718 (422.576) |
328.921 (170.051) |
EMISSIONI DI TIPO SCOPE 3 | ||||
emissioni di CO2 derivanti dall’acquisto di beni/servizi, e lavori (****) | t | 15.464 | 17.099 | 20.349 |
emissioni di CO2 da pendolarismo | t | 3.800 | 3.687 | 3.286 |
emissioni di CO2 da business travel | t | 166 | 197 | 152 |
INDICI DI INTENSITÀ DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA | ||||
indice di intensità delle emissioni di GHG | u. m. | 2015 | 2016 | 2017 |
emissioni di CO2 (Scope 1+ Scope 2)/valore aggiunto Gruppo Acea | (t/k€) | 0,728 | 0,627 | 0,677 |
emissioni di CO2 di Scope 1/produzione lorda(*****) | (g/kWh) | 324 | 357,2 | 434,2 |
emissioni di CO2 di Scope 2 derivanti dalle perdite sulla rete di distribuzione dell’energia elettrica/GWh distribuiti (******) | (t/MWh) | 0,0123 | 0,0119 | 0,0115 |
(*) Il dato 2017 ha subito un forte incremento dovuto principalmente all’inclusione nel perimetro di Acea Ambiente e Aquaser.
(**) Sono le tonnellate di CO2 equivalente corrispondenti alle emissioni di SF6 isolante presente nelle apparecchiature AT di Areti (1 t di SF6 equivale a 23.500 t di CO2, GHG Protocol-5th Assessment Report- AR5): 0,60 tonnellate nel 2017 (0,60x23.500=14.00 t). Il dato 2017 non è quindi confrontabile con quello degli anni precedenti, quando si usava il fattore 22.800 del 4th Assessment Report- AR4.
(***) Le emissioni indirette (scope 2) includono le società del perimetro della Dichiarazione non Finanziaria: Acea Ambiente, Acquaser, Acea Produzione, Areti, Acea SpA e le società idriche Acea Ato 2, Acea Ato 5 e Gesesa. Come fattore di emissione per unità di energia elettrica consumata (t CO2/MWh), per il calcolo di tipo location based, si è utilizzato il valore 0,36 calcolato utilizzando dati di energia primaria del bilancio energetico MISE 2013 e i coefficienti di emissione CO2 per singola fonte stabiliti con Decisione UE 2007/589/CE. Dal 2016 si è calcolato il dato delle emissioni di tipo Scope 2 anche col metodo Market Based. I coefficienti Residual Mixes sono rispettivamente per il 2016 e il 2017: 0,435 t/MWh e 0,465 t/MWh.Considerando tutto il Gruppo, cioè anche le altre società idriche Gori, Umbra Acque, Acquedotto del Fiora, Publiacqua, Acque, per la sola quota parte di proprietà Acea, per il triennio 2015-2017 le emissioni di CO2 Location based sono rispettivamente pari a 420.490 t, 409.128 t, 394.660 t mentre per le emissioni Market based, calcolate per il biennio 2016-2017 sono pari a 494.363 t e 235.790 t.
(****) Il dato, stimato, si riferisce ai fornitori di beni, servizi e lavori, e sono incluse le emissioni dei trasporti.
(*****) Dalle emissioni di scope 1 in questo indice sono escluse le emissioni derivanti dalle perdite di SF6 degli impianti di Areti. Per il 2017 si esclude anche la quota di emissioni dovuta agli essiccatori area idrica e degli impianti di compostaggio, per rendere coerente il dato con gli anni precedenti. Il dato 2016 differisce dal pubblicato per consolidamento dei dati. L’incremento notevole del 2017 dipende principalmente da un affinamento della metodologia di calcolo delle emissioni di San Vittore, che è stata utilizzata solo nel 2017.
(******) Le perdite di rete considerate per le emissioni di tipo Scope 2 e per il calcolo dell'indicatore, per il triennio 2015-2017, sono le seguenti: 138.017 t, 128.388 t e 124.479 t (dovute alle perdite tecniche di energia elettrica sulla rete).
NB: i fattori di emissione per le emissioni di tipo Scope 1 sono tratti dai parametri standard -dati ISPRA 2015.