LINEE AT E CABINE PRIMARIE | Nell’anno sono state attivate la nuova linea 150 kV denominata Cassia-Flaminia/O (4,7 km in linea aerea costruita nel 2016, 0,9 km in linea aerea esistente, 0,4 km in cavi interrati), e la nuova linea 150 kV denominata Bufalotta-Roma Nord (circa 3 km in linea aerea e 1,6 km in cavi interrati), che hanno consentito, rispettivamente, l’avvio della demolizione della linea aerea Cassia-Roma Nord, per un totale di 9,8 km e 39 sostegni, e la demolizione della linea aerea Bufalotta-Flaminia/O, per un totale di 9,2 km e 23 sostegni. Sempre nel 2017 è terminata la progettazione e sono avviati i lavori di costruzione della nuova linea 150 kV Roma Nord-San Basilio, relativamente al tratto da adeguare per una lunghezza di 5,5 km con sostegni tubolari e tralicci di colore verde - coerentemente alle prescrizioni dell’Ente Roma Natura. È stata inoltre avviata la posa del nuovo cavo AT Belsito-Tor di Quinto per circa 3,6 km. Si sono svolte attività di adeguamento, ampliamento e ricostruzione di 20 cabine primarie. L’installazione del sistema Petersen, che ha rilevanti effetti positivi sulla riduzione dei guasti nella rete, è stata ultimata presso le cabine primarie Forte Antenne e Monte Mario/O e presso altre 3 cabine, dove il sistema esistente è stato ampliato. Si sono svolte, infine: le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle apparecchiature delle cabine primarie e, in particolare, su 117 interruttori AT; la manutenzione programmata su 640 interruttori MT; la revisione di 22 variatori sotto carico di trasformatori di potenza. Sono stati sostituiti 60 trasformatori di tensione AT. |
---|---|
PROTEZIONE E MISURE AT E MT | Sono stati effettuati interventi per predisporre, tarare e mettere in esercizio sistemi di protezione elettrica per 59 nuovi stalli linea MT e interventi sulle protezioni elettriche presenti nelle cabine primarie, finalizzati alla verifica delle funzionalità (42 montanti AT, 489 montanti MT e 87 trasformatori AT/MT e MT/MT). Sono state eseguite misure della resistenza di terra presso 2.888 cabine secondarie e misure delle tensioni di passo e contatto e della resistenza totale di terra presso 15 cabine primarie e 131 cabine secondarie. |
LINEE MT E BT | Per l’ammodernamento e il potenziamento della rete, in graduale trasformazione da 8,4 kV a 20 kV, nel 2017 sono stati messi in opera circa 163 km di cavo MT a 20 kV (153 km per rifacimento e 10 km per ampliamento). Nell’ambito della manutenzione straordinaria di linee aeree MT sono state eseguite ispezioni per varie porzioni della rete MT in aerea, che hanno dato luogo a interventi puntuali per la sostituzione di apparecchiature, sostegni, conduttori, ecc. Tra ampliamenti e rifacimenti volti a sostituire parti vetuste o a potenziare parti insufficienti, sono stati messi in opera circa 256 km di cavo BT, di cui 39 km per ampliamento rete, mentre, per i restanti 217 km, gli interventi di rifacimento si sono svolti nell’ambito del programma di ammodernamento complessivo della rete BT, propedeutico al successivo cambio tensione sulla rete BT, da 230 V a 400 V. |
CABINE SECONDARIE (MT E BT) E TELECONTROLLO |
Sono state realizzate o ampliate 71 cabine secondarie, per soddisfare le domande di nuove connessioni alle reti e relative ad aumenti di potenza di clienti già connessi. Sono state ricostruite (in tutto o in parte) 972 cabine in esercizio, per adeguarle alla tensione 20 kV, predisporle al telecontrollo o rinnovarne le apparecchiature. Inoltre, sulle cabine secondarie sono stati eseguiti 850 interventi di manutenzione straordinaria, e 2.436 ispezioni per verificare lo stato di conservazione e funzionalità delle apparecchiature e dei locali e dar corso ai necessari relativi interventi di manutenzione ordinaria. Il telecontrollo è stato esteso ad ulteriori 339 cabine secondarie e 200 recloser, arrivando, al 31/12/2017, a 6.662 nodi MT telecontrollati. Sono stati svolti, infine, 2.750 interventi manutentivi. |